L’Orchestra I Pomeriggi Musicali è stata fondata nell’immediato dopoguerra a Milano, dall’incontro tra l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo. Il primo pensava ad una formazione da camera con cui eseguire il repertorio classico, il secondo ad un’orchestra in grande stile che sviluppasse un repertorio di musica contemporanea. I due punti di vista trovarono una sintesi proprio nell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che fin dal primo concerto, il 27 novembre 1945, accostando Mozart e Stravinskij, Beethoven e Prokofjev, inaugurò una formula coraggiosa che la portò al successo.
Notevole è il numero delle future celebrità che sono state consacrate dall’Orchestra: un albo d’oro che, tra gli altri, comprende Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Aldo Ceccato, Riccardo Chailly, Alexander Lonquich, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Salvatore Accardo e Uto Ughi. Dal 2009 la direzione artistica è affidata al Maestro Ivan Fedele, mentre il Maestro Antonello Manacorda continua a ricoprire il ruolo di direttore musicale.
Lo scorso 13 maggio è stata presentata la 66° Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, che si terrà dal 28 ottobre 2010 al 21 maggio 2011, e da martedì 8 giugno 2010 è aperta la campagna abbonamenti.
Ecco il calendario per un totale di 23 concerti al giovedì sera alle ore 21.00 e 23 concerti al sabato pomeriggio alle ore 17:00:
– 28 ottobre 2010 ore 21:00 e 30 ottobre 2010 ore 17:00
Chopin: Concerto per pianoforte e orchestra n 1 op 11
Brahms: Sinfonia n 2 op. 73
Direttore: Antonello Manacorda – Pianoforte: Nicholas Angelich
– 11 novembre 2010 ore 21:00 e 13 novembre 2010 ore 17:00
Rossini: Il Barbiere di Siviglia, ouverture
Schubert: Sonata per arpeggione e orchestra
Schubert: Sinfonia n. 6 D 589
Direttore: Guenter Pichler – Violoncello: Luigi Piovano
– 18 novembre 2010 ore 21:00 e 20 novembre 2010 ore 17:00
Rossini: Il Barbiere di Siviglia, ouverture
Haydn: Sinfonia n. 70
Mozart: Concerto per oboe e orchestra K 299a
Mendelssohn: Sinfonia n.1 op.11
Direttore: Carlo De Martini – Oboe: Francesco Quaranta
– 25 novembre 2010 ore 21:00 e 27 novembre 2010 ore 17:00
Faurè: Pavane
Mercadante: Concerto per flauto e orchestra in mi maggiore
Gounod: Sinfonia n. 1
Direttore: Patrick Gallois
– 2 dicembre 2010 ore 21:00 e 4 dicembre 2010 ore 17:00
Bach: Concerto per clavicembalo e orchestra Bwv 1056
Hindemith: Kammermusik n. 6 op. 46 n.1
Bach/Weber: Ricercare
Bach: Concerto Brandeburghese n.5 Bwv 1050
Direttore: Daniele Rustioni – Viola d’amore: Cristophe Desjardins – Clavicembalo: Antonio Frigè
– 16 dicembre 2010 ore 21:00 e 18 dicembre 2010 ore 17:00
Concerto di Natale
Musiche di: J. Strauss, Offenbach, Lehar, Gounod, Tchaikowskij
Direttore: Massimiliano Caldi
– 13 gennaio 2011 ore 21:00 e 15 gennaio 2011 ore 17:00
A. Clementi: Halleluja, variazioni su un corale di Bach
Rota: Concerto n. 2 per violoncello e orchestra
Mendelssohn: Sinfonia n. 4 op. 90 (Italiana)
Direttore: Andrea Battistoni – Violoncello: Fernando Caida Greco
– 20 gennaio 2011 ore 21:00 e 22 gennaio 2011 ore 17:00
Britten: Simple Symphony
Haydn: Concerto per violoncello e orchestra in Re maggiore
Mozart: Sinfonia n. 36 k 425 (Linz)
Direttore: Andrea Battistoni – Violoncello: Fernando Caida Greco
– 27 gennaio 2011 ore 21:00 e 29 gennaio 2011 ore 17:00
Sibelius: Valse triste; Valse romantique
Sibelius: Pelléas et Mélisande op. 46
Dvorak: Sinfonia n. 6 op. 70
Direttore: Daniel Kawka
– 3 febbraio 2011 ore 21:00 e 5 febbraio 2011 ore 17:00
Chopin: concerto n. 2 op. 21
Beethoven: sinfonia n. 5 op. 67
Direttore: Antonello Manacorda – Pianoforte: Pietro De Maria
– 10 febbraio 2011 ore 21:00 e 12 febbraio 2011 ore 17:00
Mozart: Eine Kleine Nachtmusik K525
Schoenberg/Händel: Concerto per quartetto d’archi e orchestra
Mozart: Sinfonia n.41 k 551 “Jupiter”
Direttore: Nathalie Stutzman – Quartetto: Prometeo
– 17 febbraio 2011 ore 21:00 e 19 febbraio 2011 ore 17:00
Bach: Concerto per violino in Mi maggiore
Hindemit: Kammermusik n. 7 op. 46 n. 1 per organo e orchestra
Hindemit: Kammermusik n. 4 op. 36 n. 3 per violino e orchestra
Bach: Concerto brandeburghese n.2 Bwv 1047
Direttore: Daniele Rustioni – Violino: Carolin Widmann – Organo: Giulio Mercati
– 24 febbraio 2011 ore 21:00 e 26 febbraio 2011 ore 17:00
Massimiliano Cacciatore: Flux de rage (Novità)
Rota: Concerto soirèe per pianoforte e orchestra
Beethoven: Sinfonia n. 2 op. 36
Direttore: Antonello Manacorda – Pianoforte: Maurizio Baglini
– 3 marzo 2011 ore 21:00
Programma da definire
Direttore: Da definire
Orchestra: Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
– 10 marzo 2011 ore 21:00 e 12 marzo 2011 ore 17:00
Part: Silouans song
Tchaikowskij: Concerto per violino e orchestra op. 35
Strawinskj: Pulcinella, suite
Direttore: Andriy Yurkevijch – Violino: Yossif Ivanov
– 17 marzo 2011 ore 21:00 e 19 marzo 2011 ore 17:00
Prokofiev: Ouverture su temi ebraici
Gubaidulina: Le sette parole di cristo
Shostakovich: Chamber symphony op. 110a
Direttore: Otto Tausk – Violoncello: Alexander Chaushian – Bayan: Giordano Scurti
– 24 marzo 2011 ore 21:00 e 26 marzo 2011 ore 17:00
Stravinskj: Dances concertantes
Prokofiev: Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 55
Beethoven: Sinfonia n. 7 op 92
Direttore: Michel Tabachnik – Pianoforte: Giuseppe Albanese
– 31 marzo 2011 ore 21:00 e 2 aprile 2011 ore 17:00
Mendelssohn-Moscheles: Concerto per due pianoforti e orchestra
Mendelssohn: Concerto n. 1 per due pianoforti e orchestra
Mendelssohn: Sinfonia n. 3 op. 56 (Scozzese)
Direttore: Massimo Quarta – Duo pianistico: Alessandra Ammara e Roberto Prosseda
– 7 aprile 2011 ore 21:00 e 9 aprile 2011 ore 17:00
Mahler: Ruckert Lieder
Schubert: Sinfonia n. 8 d. 944 (la Grande)
Direttore: Antonello Manacorda – Mezzosoprano: Monica Bacelli
– 14 aprile 2011 ore 21:00 e 16 aprile 2011 ore 17:00
Cole Porter: Musiche
Direttore: Antonio Ballista – Pianoforte: Alessandro Lucchetti
– 30 aprile 2011 ore 17:00
Programma da definire
Direttore: da definire
Orchestra: Orchestra di Padova e del Veneto
– 5 maggio 2011 ore 21:00 e 7 maggio 2011 ore 17:00
Haydn: Sinfonia n. 67
Hindemith: Concerto per la mano sinistra (prima esecuzione italiana)
Hindemith: I quattro temperamenti per pianoforte e orchestra
Wagner: Idillio di Sigfrido
Direttore: Peter Rundel – Pianoforte: Nicholas Hodges
– 12 maggio 2011 ore 21:00 e 14 maggio 2011 ore 17:00
Bartok: Divertimento
Schubert: Konzertstuck d. 345 per violino e orchestra
Berio: Corale per violino e orchestra
Schubert: Sinfonia n. 4 d. 417
Direttore: Guenter Pichler – Violino: Tania Becker Bender
– 19 maggio 2011 ore 21:00 e 21 maggio 2011 ore 17:00
Elgar: Serenata op. 20
Brahms: Concerto per violino, violoncello e orchestra op. 102
Haydn: Sinfonia n. 103
Direttore: Trisdee Na Patalung – Duo violino e violoncello: Mari Samuelsen e Hakon Samuelsen
Qualche informazione utile per acquistare biglietti e abbonamenti:
Luogo:
Teatro Dal Verme – Sala Grande
Via San Giovanni Sul Muro 2, 20121 Milano (Calcola il percorso per sapere come raggiungere questo indirizzo)
Orari:
dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00; lunedì chiuso
Per informazioni:
02.87905
Per maggiori informazioni e per conoscere i costi e le varie possibilità di acquisto biglietti e abbonamenti (acquistabili anche online sul sito di Ticketone), potete visitare il sito ufficiale dell’orchestra, presso il Teatro Dal Verme, all’indirizzo www.dalverme.org/pomeriggi.php.