Forse non tutti sanno che, negli anni dell’immediato dopoguerra, Stanley Kubrick, uno dei maggiori registi del ‘900, è stato anche un grande fotografo. Dal 1945 al 1950 egli lavorò infatti per la rivista Look, pubblicata a New York, che si proponeva di documentare la vita sociale nell’America del dopoguerra.
Il primo scatto venne pubblicato il 26 giugno 1945 e ritrae un edicolante affranto per la morte di Roosevelt, un’immagine che affascinerà cosi tanto gli editori di Look da offrire a Kubrick la possibilità di entrare nello staff della rivista come fotoreporter.
Oggi per la prima volta al mondo, una mostra indaga un aspetto finora poco conosciuto della carriera di Stanley Kubrick. Al Palazzo della Ragione di Milano sono esposte infatti oltre 200 fotografie, molte delle quali inedite e stampate dai negativi originali, realizzate dal controverso regista dal 1945 al 1950 quando, a soli 17 anni, venne assunto dalla rivista americana Look.
La mostra Stanley Kubrick fotografo – Gli anni di Look (1945-1950), realizzata dal Comune di Milano e da Giunti Arte Mostre Musei in collaborazione con la Library of Congress di Washington e il Museum of the City of New York (che custodiscono un patrimonio ancora sconosciuto di oltre 20.000 negativi di Kubrick), è curata da Rainer Crone e rimarrà in allestimento fino al 4 luglio 2010, per poter apprezzare quella che è una parte fino ad oggi ben poco analizzata della carriera del regista americano.
Il percorso espositivo si articola in due parti. La prima, divisa a sua volta in 7 sezioni, è introdotta da Icone, che raccoglie le immagini simbolo immortalate da Kubrick. Come Portogallo che racconta il viaggio in terra lusitana di due americani nell’immediato dopoguerra, oppure Crimini, che testimonia l’arresto di due malviventi seguendo i movimenti dei poliziotti, le loro strategie, le loro furbizie, fino all’avvenuta cattura.
Vi sono poi due sezioni che mettono a confronto Betsy Furstenberg, simbolo della vivace vita newyorkese, con le vicende dei piccoli shoe shine, i lustrascarpe che si trovavano agli angoli delle strade di New York. Chiudono questa prima parte le due sezioni dedicate alla vita che si svolgeva all’interno della Columbia University, dove veniva formata la classe dirigente del futuro, e all’interno del Campus Mooseheart nell’Illinois, una residenza universitaria costruita da benefattori per educare figli orfani di guerra.
La seconda parte del percorso tocca altri argomenti significativi della breve carriera di Kubrick fotografo, come le immagini dedicate al giovane Montgomery Clift (grande attore) immortalato all’interno del suo appartamento, o quelle del pugile Rocky Graziano, che raccontano i momenti pubblici e privati di un eroe moderno.
Qualche informazione utile:
Luogo:
Palazzo della Ragione
Piazza Dei Mercanti 1, 20123 Milano (Calcola il percorso per sapere come raggiungere questo indirizzo)
Orari:
tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30; giovedì dalle 9:30 alle 22:30; lunedì dalle 14:30 alle 19:30
Costo del biglietto:
Intero € 8,50; ridotto € 7,00; scuole € 3,00
Per informazioni:
02.43353522
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della mostra all’indirizzo www.mostrakubrick.it.