Categories: Notizie

Poldi Pezzoli, la nuova Sala degli Orologi

E’ uno dei luoghi più affascinanti di Milano, la Sala degli Orologi del Museo Poldi Pezzoli di via Manzoni, oggi ancora più suggestiva dopo la sua riapertura in seguito al restauro che ha prodotto spazi più ampi e un nuovo, bellissimo allestimento.

Oltre 250 esemplari di antichi orologi di ogni forma e dimensione – dagli orologi per dame, da appendere a collo o portare in borsetta, ai pesanti orologi da carrozza, dagli orologi erotici con raffigurazioni di Cupidi e amanti ignudi agli orologi gioiello che si trasformano in brillanti coleotteri e mille altri imprevedibili oggetti. Orologi che datano indietro nel tempo al Cinque e Seicento fino a giungere a noi, scandendo le epoche con i loro complicati congegni. Il pezzo più curioso è sicuramente il Carro di Diana, del 1610: un capolavoro di ingegneria che segna le ore, suona la sveglia e si muove.

Automa-orologio Carro di Diana, 1610 © Poldi Pezzoli

Un pezzo unico che faceva parte del nucleo originario della collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, il grande collezionista milanese che ha dato vita all’omonimo museo, successivamente ampliato nel 1973 grazie all’imprenditore Bruno Falck che donò la sua collezione, costituita da 150 pezzi, e ad altri personaggi che hanno contribuito alla costituzione del Museo così come lo conosciamo oggi. La nuova Sala degli Orologi è inoltre dotata della postazione interattiva touchscreen “Time Pieces”, che permette di scoprire i meravigliosi meccanismi degli storici orologi. Per fermare il tempo nella bellezza.

 

Ombretta

Share
Published by
Ombretta
Tags: InEvidenza4Museo Poldi Pezzolinuova Sala degli Orologiorologi antichi

Recent Posts

Una serata con Ape nel Parco

L’estate è alle porte e anche quest’anno al Parco Sempione tornano le iniziative di Ape nel Parco, in programma tutti…

8 anni ago

Una visita all’Enrico Toti

SSK, ovvero Submarine-Submarine Killer: questa è la sigla tecnica dell’S-506 Enrico Toti, un sottomarino destinato a distruggere altri sottomarini, e…

8 anni ago

Cortili aperti a Milano

La Grande Bellezza? A Milano è più nascosta che manifesta. Non per niente è nei cortili degli antichi palazzi che…

8 anni ago

Pizza gourmet al Lievità

In Via Ravizza 11, in zona Wagner-De Angeli, c’è un locale che nessun amante della pizza può lasciarsi sfuggire: il…

8 anni ago

Giovedì al Museo Bagatti Valsecchi

Pensavate forse che un museo fosse una cosa statica, polverosa e vagamente funebre? Sbagliato. Con la primavera tornano i giovedì…

8 anni ago

Milano Food Week 2017

Una settimana di incontri, eventi, degustazioni e grandi chef. Unico protagonista: il cibo. Dove? A Milano, dal 4 all’11 maggio,…

8 anni ago